Rassegna Film su Sergio Pastore alla Latina Film Commission

Domenica 20 maggio presso la sede della Latina Film Commission, si svolgerà una rassegna cinematografica per omaggiare il regista scomparso Sergio Pastore, una figura importante del cinema indipendente italiano degli anni settanta e ottanta, produttore e anche giornalista, fonda una sua casa di produzione, la Mezzogiorno Nuovo d’Italia, con cui dirige, produce e spesso ne firma la sceneggiatura, anche con lo pseudonimo di Serge Vidor, una dozzina di pellicole di genere e a basto costo, tra il 1968 e il 1987, anno in cui venne a mancare. Il suo film più noto resta Sette scialli di seta gialla del 1972, divenuto un cult del thriller italiano, che sarà proiettato nella sala della Film Commission a partire dalle ore 18.00. A seguire due documentari, l’uno biografico che analizza la figura del regista attraverso i ricordi della famiglia, il secondo a tema religioso sulla figura di San Francesco Da Paola, a cui l’autore era affezionato. Ospite dell’evento la figlia Sara Pastore, attrice e soprano lirico, la quale nel corso dell’incontro eseguirà un omaggio musicale dedicato al padre. A fine evento, ci sarà un aperitivo gentilmente offerto da Cantina Villa Gianna, PanePizza di Melas Giovanna & Yuri Antonacci, Caseificio Macchiusi, Miele del Parco Nazionale del Circeo di Bonato Rubens, curato dagli organizzatori Eugenio e Umberto Mastracci, i quali rivolgono un ringraziamento agli sponsor che hanno aderito e alla Latina Film Commission che ospita l’evento, nella figura del direttore, Rino Piccolo.

Riprese del cortometraggio “SHOT”

Il 7, 8 e 9 Maggio si sono svolte le riprese del cortometraggio “SHOT”. Il progetto nasce dalla collaborazione tra la Latina Film Commission e il Liceo Classico “Dante Alighieri” in relazione al programma Ministeriale Alternanza Scuola-Lavoro. Il progetto e’ stato coordinato dalla Professoressa Daniela Petrone, Greta Porrello e Riccardo Consalvi ed i ragazzi dell’Istituto. Il cortometraggio e’ stato realizzato con il supporto del Pub “Scacco Matto” e della partecipazione gratuita dei due attori Gianvincenzo Piro e Martina Baccari.

Sperlonga e Sabaudia scenografie naturali per “The Mission”

In questi giorni, nonostante il maltempo, per le strade delle due gemme pontine, Sperlonga e Sabaudia,
non passeranno inosservate le riprese cinematografiche di “The Mission” film
per la TV di Stato Tedesca ARD, prodotto dalla Tedesca Lucky Bird e dalla Italiana Viola Film.
Tra gli scorci piu’ affascinanti delle citta’, sono stati allestiti set con numerosi camper, autocarri,
furgoni e attrezzature tecniche, gestiti da una troupe di circa 50 persone che si muovono
ordinati e sincronizzati nel fotografare le bellezze naturali delle due citta’.

Il regista Florian Baxmeyer, affermato regista di film televisivi d’azione, ha
scelto le cornici delle due citta’ per raccontare una parte della storia di genere
poliziesco-noir, il film narra il rocambolesco tentativo di una madre di proteggere
il proprio figlioletto, testimone di un omicidio, da spietati assassini, decidendo di scegliere
l’Italia come sicuro rifugio.

La Viola Film, attraverso il suo Direttore di Produzione Christian De Stefanis, la Unit Manager Cristina Romagnoli,
e l’Aiuto Regia Nicola Perrucci, ha egregiamente gestito la produzione esecutiva durante la presenza in citta’,
accompagnati dal supporto della Latina Film Commission.
Il fondatore e produttore della giovane ma ambiziosa societa’, Alessandro Passadore,
gia’ noto per il fortunato film “Piano 17” dei Manetti Bros. (che l’Hollywood Reporter defini’ “the miracle budget film”),
e per la produzione esecutiva di Don Matteo, Commissario Rex e Rocco Schiavone, entusiasta della ottima
disponibilita’ ed accoglienza dimostrata dai Sindaci e dalle forze dell’ordine delle due citta’,
si augura di riproporre i nostri incantevoli luoghi a nuove produzioni internazionali.

L’industria cinematografica, insieme ai beni artistico-ambientali, contribuisce a promuovere il nostro paese nei circuiti del turismo mondiale, ed e’ fondamentale che i territori si promuovano attraverso il cinema e’ la tv, ricorda il direttore della Latina Film Commission, Rino Piccolo, perche’ essi suscitano emozioni, ed e’ attraverso le emozioni che si crea un legame con gli spettatori, un legame che puo’ incidere sui flussi turistici facendoli incrementare sopratutto nei periodi di bassa stagione.

IN THE TRAP – RIPRESE FILM A LATINA

La provincia di Latina è sempre stata una delle mete preferite del cinema italiano, luoghi ideali dove ambientare vari generi di film, tra cui l’horror, come maestri del calibro di Maria Bava con il suo “Reazione a catena” girato a Latina e Sabaudia nel 1971 e fonte d’ispirazione per Tarantino e Polanski, Joe D’Amato che ha diretto “Antropophagus” e Marino Girolami con il suo “Zombi Holocaust”, e ancora piu’ recentemente il pontino Ascanio Malgarini ha esordito dietro la macchina da presa con “Fairy Tale”, uno dei film italiani di genere più venduti all’estero negli ultimi anni.
Nato da un’idea del regista formiano Alessio Liguori e dello sceneggiatore Daniele Cosci, partirà a breve la realizzazione di un nuovo ambiziosissimo horror psicologico, anch’esso interamente realizzato a Latina. La pellicola, provvisoriamente intitolata “In the Trap” e prodotta da Luigi De Filippis per Dream World Movies, sarà girata in lingua inglese e destinata ai principali mercati internazionale legati al mondo del cinema. Il film verrà curato nei minimi particolari, soprattutto grazie al lavoro di produzione esecutiva affidato ad Alessandro Risuleo e Simone Bracci, alle scenografie ideate da Miriam Judith Reichel e dal pontino Maurizio Carraro, e intreccerà i molteplici elementi puri dell’horror ad una sottile tensione psicologica. Nella fase di preparazione una particolare attenzione è stata data dal regista alla selezione del cast artistico, sono stati infatti scelti esclusivamente attori madrelingua inglese per permettere al progetto di ottenere una immediata distribuzione internazionale. Tra gli attori selezionati figureranno l’affascinante Sonya Cullingford presente nel cast di “The Danish Girl” e nel remake de “La Mummia” e David Bailie, attore icona della serie “Pirati dei Caraibi” e presente anche ne “Il Gladiatore” di Ridley Scott. Un film che agli appassionati di genere prometterà angoscia, inquietudine, apprensione e molte sorprese, senza tralasciare colpi di scena e una trama ricca di tensione emotiva che coinvolgerà anche un pubblico più vasto.
Questa però non è semplicemente un’altra operazione economica ed artistica per la nostra città, ma si inserisce in un progetto di sviluppo territoriale promosso dalla Latina Film Commission atto a creare una rete di servizi per un polo industriale cinematografico e televisivo stabile in tutta la provincia di Latina, in un’ottica di rivalutazione delle risorse locali e di valorizzazione dei siti e delle potenzialità geografiche della nostra provincia, spesso dimenticata dai grandi investimenti Regionali. La creazione di un sistema produttivo-culturale coordinato tra organismi residenti privati ed enti locali, ispirato dalle nuove legislazioni nazionali, darà sostegno ed assistenza a tutte quelle realtà che hanno un progetto in cantiere e che magari non fanno parte dei circuiti nazionali privilegiati. L’operazione Cinema-Factory, inoltre, diventa una naturale piattaforma di esperienze per i partecipanti ai corsi di formazione professionale e quelli di Alternanza Scuola-Lavoro già avviati dalla Film Commission negli ultimi anni.
Al progetto hanno subito aderito la Mad Rocket Entertainment in qualità di azienda fornitrice, Panalight di Cinecittà, e professionisti locali coinvolti nei vari settori tra cui reparto scenografia, costumi, trucco, suono e fotografia, oltre a numerose figure professionali e maestranze locali. Le riprese del film, che vanta un budget di circa un milione di euro, partiranno agli inizi di giugno 2018 presso gli spazi della Latina Film Commission, al cui interno sarà ricostruito interamente il set, rappresentato da un vecchio appartamento in stile nord europeo dalle architetture labirintiche e claustrofobiche.

Formia Film Festival 2018

FORMIA FILM FESTIVAL: AL VIA ALLA 4° EDIZIONE DAL 3 AL 5 MAGGIO 2018
Cinema, musica, arte, letteratura, emozioni, incontri e riflessioni nel cuore della Riviera d’Ulisse.

Il Festival è patrocinato da: Comune di Formia, ConfCommercio Lazio Sud, Pro Loco Formia, Latina Film Commission e Cineteca Nazionale.

Presentazione cortometraggio “Giovani senza Pace” a Gaeta

Questa sera alle ore 20,30, presso la sala conferenze Pio IX di Palazzo de Vio a Gaeta sara’ proiettato cortometraggio sul cyber bullismo “Giovani senza pace” dei fratelli Gianmarco e Francesco Latilla.
I due giovanissimi registi, sceneggiatori e attori fondani, parteciperanno all’evento insieme alla professoressa Maria Formicola e alla psicologa Anastasia Pezzella. A moderare l’incontro a ingresso libero, il dottor Giovanni Russo.
Il cortometraggio e’ prodotto dalla Alfiere produzioni di Daniele Urciuolo con il patrocinio della Latina Film Commission.

ANTEPRIMA ITALIANA PER “NEL SUO MONDO”

Il terrorismo visto attraverso gli occhi di una bambina nell’ultimo cortometraggio del regista pontino Cristian Scardigno.

Il prossimo 20 aprile, al Catania Film Festival – Gold Elephant World, il cortometraggio “Nel suo mondo”, scritto e diretto da Cristian Scardigno, sarà presente nella selezione ufficiale e proiettato in anteprima nazionale.
Interamente girato a Latina nel 2017, più precisamente all’interno del Centro Commerciale Latinafiori e negli spazi della Latina Film Commission, il corto è la storia di una bambina che si ritrova coinvolta in un attentato terroristico in un aeroporto. Tema delicato e tristemente attuale quello affrontato dal regista: “Sentivo la necessità di raccontare una storia semplice, qualcosa di quotidiano, ma allo stesso tempo fuori dall’ordinario. Seguendo la scia dei miei altri lavori, però, volevo anche mettere in scena un sentimento di paura, qualcosa da esorcizzare tramite un prodotto filmico. Mi sono guardato attorno e a parlare erano i fatti. Uno in particolare ha dato inizio a questo cortometraggio: l’attentato all’aeroporto di Bruxelles del Marzo 2016. Ho immaginato una persona nella posizione tristemente privilegiata di spettatrice durante un attentato terroristico. Più precisamente una bambina, la più innnocente delle persone, che non solo non può vedere quello che accade, ma che non comprende proprio ciò che sta succedendo al di là di una porta che la separa da tutto. La toilette di un aeroporto diventa per pochi interminabili minuti il suo mondo. Un mondo fisico e psicologico che la separa da una realtà orribile anche solo da immaginare.”

Il film è nel pieno del suo percorso festivaliero. Prestigiosa la selezione ufficiale all’ultimo Tirana International Film Festival, in Albania, rassegna che può vantare la possibilità di qualificazione agli Oscar per la categoria dei cortometraggi. Ad aprile, in contemporanea con il festival di Catania, il corto sarà proiettato anche in Germania, all’Independent Days Film Festival di Karlsruhe, altra importante manifestazione europea con opere provenienti da tutto il mondo. Dalla fine del 2017 ad oggi, la pellicola ha fatto il giro del mondo, a cominciare dallo Jagran Film Festival, in India, dove è stato proiettato in anteprima mondiale in quattro città con il gran finale a Mumbai. Hanno fatto seguito in Asia lo Slemani International Film Festival (Iraq) e lo Steps International Film Festival (Syria). In Europa è stato selezionato al Ramsgate International Film & Tv Festival (Inghilterra), al Vasteras Film Festival (Svezia) e al KineNova International Film Festival (Macedonia).

Il film è prodotto dalla Esen Studios di Cisterna di Latina, società che si occupa di cinema e design, ed è stato realizzato anche grazie alla collaborazione del presidente della Latina Film Commission, Rino Piccolo, e del direttore del Centro Commerciale Latinafiori, Davide Barcella.

Cristian Scardigno, regista e sceneggiatore del corto, ha diretto diversi cortometraggi premiati in numerosi festival internazionali. Nel 2013 ha esordito con il suo primo film, “Amoreodio”, presentato al Montreal World Film Festival in anteprima mondiale e selezionato tra gli altri al Festroia International Film Festival (Portogallo) e ad Annecy Cinema Italien (Francia), dove ha vinto il premio per la miglior attrice. Il film è uscito nei cinema italiani nel 2014. Scardigno dal 2015 è il direttore artistico del Cisterna Film Festival – Festival internationale del cortometraggio, manifestazione che si tiene ogni anno nel mese di Luglio all’interno dello storico Palazzo Caetani di Cisterna di Latina.

CASTING CALL – ROMEO E GIULIETTA

Per la Produzione di un importante spettacolo teatrale
“Romeo & Giulietta – La tragica storia di un amore criminale”
(Titolo provvisorio di un adattamento moderno dell’opera originale di W. Shakespeare)
che andrà in scena nel mese di Ottobre 2018 a Latina, stanno cencando i seguenti ruoli:

Romeo, 25 anni
Dialetto Romano.

Giulietta 20 anni
dialetto napoletano.

Marcello 30-35 anni
dialetto romano.

Biagio 20-25 anni
dialetto romano.

Salvatore Caputo, 50 anni
dialetto napoletano.

Nunzia, 45 anni

Tullio Caputo 30 anni
dialetto napoletano

Ciro Caputo 30 anni
dialetto napoletano

Un ragazzo dei Caputo, 18-20 anni, dialetto napoletano

Er Principe, dialetto romano
(ma non molto accentuato)

Susy 18, 20 anni
dialetto romano

La prima selezione si terrà nei giorni

7/8 Aprile 2018

dalle 10.00 alle 13.00
e dalle 15.00 alle 20.00

presso NSD – scuola D’arte
Via Vega, 13 – Latina

Nella prima selezione potrete portare un pezzo a vostra scelta. E’ preferibile utilizzare i dialetti ricercati.

Coloro che non potranno essere presenti ai casting nei suddetti giorni hanno la possibilità di inviare mail, entro e non oltre il giorno 8 Aprile 2018, alla quale dovranno allegare:

– Curriculum Vitae

– 2 Foto
(1 Primo Piano e 1 Figura intera)

– Showreel
(In alternativa Self-tape o monologo)

IMPORTANTE
Vi comunichiamo che la Produzione preferisce poter avere con voi un incontro, così da poter avere più tempo da dedicare ai candidati,
che potrebbero essere selezionati per un eventuale call back.

PER QUALUNQUE INFORMAZIONE POTETE RIVOLGERVI
AL SEGUENTE NUMERO:
328.0559096

X FACTOR PROVINI A LATINA

LA LATINA FILM COMMISISON E COMUNE DI LATINA OSPITANO “X FACTOR ON THE ROAD” A LATINA
LA REDAZIONE IN TOUR ALLA RICERCA DEL “FATTORE X”
Appuntamento sabato 24 marzo dalle 12.30 alle 18.30 in Piazza Del Popolo
X FACTOR – In onda dal prossimo autunno su Sky Uno HD (canale 108).

Attori cercasi per cortometraggio da girare in provincia di Latina


Per un cortometraggio da girare
in provincia di Latina a meta’ dicembre,
si cercano le seguenti figure:
1 UOMO età scenica 65 – 70 anni
2 RAGAZZE età scenica 18 – 20 anni
5 RAGAZZI età scenica 18 – 20 anni
Per partecipare alla selezione che si terrà a Roma inviare:
CV
FOTO PRIMO PIANO
FOTO FIGURA INTERA
ed eventuali link e/o siti dove poter visionare il materiale.
a: princeproduction.casting@gmail.com
Grazie
Latina Film Commission