Lazio Cinema International investimenti in coproduzioni audiovisive in Provincia di Latina
La Regione Lazio ha attivato un sostegno alle produzioni che ha tra i propri requisiti la capacità del progetto di promuovere la conoscenza del territorio, della storia, della cultura e delle tradizioni del Lazio, al di fuori dell’area urbana di Roma, al fine di sostenere la competitività dei territori meno noti e riconoscibili dal grande pubblico. Tra cui anche le bellezze e le eccellenze della Provincia di Latina.
Sostenere gli investimenti in Coproduzioni audiovisive che prevedano la compartecipazione dell’industria del Lazio con quella estera, una distribuzione di carattere internazionale dei prodotti e la realizzazione di opere che consentano una maggiore visibilità internazionale delle destinazioni turistiche del Lazio.
E’ questo l’obiettivo del bando Lazio Cinema International, cofinanziato dal POR FESR 2014-2020 a valere sull’Azione 3.1.3 – “Attrazione di investimenti mediante sostegno finanziario, in grado di assicurare una ricaduta sulle PMI a livello territoriale” – sub-azione: “Attrazione produzioni cinematografiche e azioni di sistema attraverso il sostegno delle PMI che operano direttamente o indirettamente nel settore”.
Con la Determinazione G14168 del 7 novembre 2018 è stato approvato il nuovo avviso pubblico per l’annualità 2018. Successivamente, con determinazione G 00248 del 14 gennaio 2019 l’Avviso è stato oggetto di alcune rettifiche.
La dotazione dell’avviso è di 10 milioni di euro, 5 per ciascuna delle due aperture dei termini previste (“finestre”).
La dotazione finanziaria è attribuita alle domande ammissibili seguendo il loro ordine di presentazione. Il 50% delle risorse è riservato alle Coproduzioni ritenute di “Interesse Regionale” o di “Particolare Interesse Regionale”.
La Sovvenzione è un contributo a fondo perduto commisurato alle Spese ritenute Ammissibili, sostenute dai beneficiari per la realizzazione di una Coproduzione.
Destinatari dell’avviso sono le PMI già iscritte al Registro delle Imprese, ovvero a un registro equivalente in uno Stato membro dell’Unione Europea, che sono Produttori Indipendenti e operano prevalentemente nel settore di “Attività di produzione cinematografica, di video e di programmi televisivi” (codice NACE e ATECO J.59.1 – modifica introdotta con la Determinazione n. G17781 del 19 dicembre 2017)..
Il beneficiario può essere una sola impresa oppure possono esserci più beneficiari (Aggregazione) per una stessa Coproduzione, purché compartecipino ai Costi di Produzione in ragione dell’Accordo di Coproduzione e siano titolari di diritti di sfruttamento dell’Opera almeno per l’Italia.
I beneficiari devono avere, al più tardi al momento della richiesta della prima erogazione, residenza fiscale in Italia e una sede operativa nel Lazio. Devono inoltre presentare una adeguata capacità amministrativa, finanziaria e operativa.
Le domande di contributo possono essere presentate esclusivamente per via telematica compilando il Formulario disponibile on line sulla piattaforma GeCoWEB accessibile dal sito www.lazioinnova.it nella pagina dedicata.
Sono previste due finestre per la presentazione delle richieste.
Prima finestra: lo sportello telematico per la compilazione del Formulario online sarà aperto a partire dalle ore 12.00 del 8 novembre 2018 e fino alle ore 12.00 del 2 marzo 2019.
La richiesta si intenderà formalmente presentata solo con il successivo invio del Dossier di Richiesta a mezzo PEC. Con la Determinazione G00248 del 14/01/2019 il termine iniziale per la presentazione delle domande è stato differito alle ore 12.00 del 14 febbraio 2019 ed entro 90 giorni dalla data del protocollo assegnato dal sistema GeCoWEB.
Seconda finestra: lo sportello telematico per la compilazione del Formulario online sarà aperto a partire dalle ore 12.00 del 30 maggio 2019 e fino alle ore 12.00 del 31 luglio 2019 e accessibile mediante il sistema GeCoWEB.
La richiesta si intenderà formalmente presentata solo con il successivo invio del Dossier di Richiesta a mezzo PEC, a partire dalle ore 12.00 del 4 luglio 2019, e comunque entro 90 giorni dalla data del protocollo assegnato dal sistema GeCoWEB.
Con riferimento a ciascuna finestra, saranno accolte richieste fino a concorrenza di un ulteriore 150% della dotazione; pertanto, in caso di superamento della soglia di euro 12.500.000 di contributi complessivamente richiesti con formale invio della PEC ai sensi del comma 1, si procederà alla chiusura dello sportello GeCoWEB e non saranno più prese in considerazione ulteriori richieste formalizzate con PEC.
Per maggiori informazioni: http://www.regione.lazio.it/rl_cultura/?vw=contenutidettaglio&id=258